Skip to main content

“L’arte è un linguaggio universale che unisce, guarisce e ispira.”

Vista su

La cultura della bellezza

Lo studio dei classici mi portò sin da bambina a sperimentare l’arte nelle sue molteplici forme: danza, musica, pittura, fotografia. L’ho sempre vissuta come un linguaggio universale, capace di attraversare i confini della mente e di toccare direttamente il cuore. Un linguaggio che educa, unisce, guarisce, ispira.

Per me l’arte non è mai stata solo espressione estetica, ma energia creativa al servizio della vita, ponte tra emozione e consapevolezza, tra individuo e comunità. È in questa visione che ho maturato il mio impegno: usare l’arte come strumento di benessere, trasformazione sociale e innovazione culturale.

LEGGI LA BIO COMPLETA

L’arte è spiritualità visibile

L’arte è spiritualità visibile

Biografia

Felicia Cigorescu è una figura culturale di rilievo internazionale, direttrice creativa, curatrice d’arte ed esperta di responsabilità sociale e comunicazione d’impresa. Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Padova, ha sviluppato un percorso che integra arte, scienza, educazione e benessere, collaborando con multinazionali, istituzioni, università, musei e ministeri.

È ideatrice di The Dream Society, ecosistema globale che integra Cultura, Salute, Educazione, Scienza e Social Impact attraverso il modello strategico CHESS, con l’obiettivo di trasformare visioni individuali e collettive in realtà concrete. Ha fondato Valori Femminili e Sacra Woman, iniziative che promuovono il femminile come forza rigenerativa di nuove leadership e comunità. Con InsideArts, ha dato vita a esperienze che uniscono musica, arte, meditazione e neuroscienze per la salute mentale e il benessere collettivo.


È direttrice dell’International Kindness Movement, rete globale con oltre 350.000 persone, ed è tra i curatori del primo corso sulla gentilezza accreditato dal Ministero dell’Istruzione. È regista di An Enlightened Mind, documentario sugli effetti della meditazione con voci internazionali dell’arte, della scienza e della spiritualità, e ha diretto festival e mostre di respiro internazionale come CitArts e il VIOFF – Vicenza Oro Fuori Fiera.

Le sue linee di ricerca includono neuroarte, energia femminile e salute mentale, temi che porta in conferenze e contesti globali, tra cui il TEDx Asiago. Musicista e pittrice, parla sei lingue, pratica meditazione e yoga.

 

Tratto dal progetto “For/ Art” per Trivellato Industriali, Mercedes Benz

“L’arte, la musica, la spiritualità, la sacralità dei segni dell’universo e l’indagine dei saperi antichi rappresentano per me terreni fertili da esplorare per una promozione creativa che generi una forma di bellezza in grado di celebrare la natura, l’uomo e l’amore nella più autentica forma del suo essere.”

Tratto dal progetto “For/ Art” per Trivellato Industriali, Mercedes Benz

“L’arte, la musica, la spiritualità, la sacralità dei segni dell’universo e l’indagine dei saperi antichi rappresentano per me terreni fertili da esplorare per una promozione creativa che generi una forma di bellezza in grado di celebrare la natura, l’uomo e l’amore nella più autentica forma del suo essere.”

Alcuni progetti

Inside Arts

InsideArts utilizza l’integrazione tra arte, neuroscienze e meditazione per sostenere la salute mentale e il benessere delle persone, in particolare dei più giovani.
Si fonda sull’idea che la cultura e la bellezza possano diventare strumenti concreti di cura, prevenzione e inclusione, capaci di attivare risorse interiori e di generare nuove forme di comunità.

Attraverso esperienze che uniscono arte, musica, educazione e benessere psicofisico, InsideArts affianca imprese, istituzioni e territori, offrendo percorsi che trasformano lo stress in equilibrio, la solitudine in connessione e le emozioni in energia creativa.

Le recenti ricerche dell’OMS dimostrano come l’arte sia in grado di trasformare il nostro corpo, la nostra mente ed il nostro comportamento, migliorando lo stato di salute e di benessere. L’arte aumenta inoltre la produttività aziendale, la coesione sociale, promuove la comprensione culturale e innalza il livello di felicità personale.

“Ho sentito il desiderio ed il dovere di restituire ai segmenti più deboli della società ciò che l’arte mi ha donato e ho chiesto a molti amici artisti di unirsi a me in questo viaggio di servizio incondizionato per una trasformazione sociale che utilizzi le varie forme d’arte (scultura, pittura, danza, arti performative, scrittura, architettura…) nella prevenzione e cura delle malattie fisiche e mentali.” Felicia Cigorescu

Dal report OMS sulle evidenze su arte e salute:

“Le arti quindi, nelle loro differenti forme, fanno bene alla salute, individuale e collettiva, e incidono sulle disuguaglianze, creando legami sociali inclusivi e sostenendo la maturazione di identità collettive aperte e plurali. La peculiarità delle arti è di creare condizioni che permettono un “sentire artistico” che stimola la lettura della propria realtà sotto una nuova luce e con differenti prospettive. Queste possono essere una premessa per un’azione individuale e collettiva di trasformazione della realtà.
Le Arti e la Cultura sono importanti risorse per la costruzione di salute – nella dimensione della cura, delle medical humanities, della promozione della salute – e per lo sviluppo di equità e di qualità sociale.”

Fancourt D, Finn S. What is the evidence on the role of the arts in improving health and well-being? A scoping review. Co- penhagen: WHO Regional Office for Europe; 2019 (Health Evidence Network (HEN) synthesis report 67).

Comunicazione sociale d’impresa

L’Arte permette all’impresa di fornire un’immagine autentica di sé.

All’insegna dei linguaggi artistici universali in cui l’arte dialoga con l’impresa e si fa espressione di valori, idee, progresso e visione.
Il punto esatto in cui l’economia creativa tocca l’impact investment.

Alla luce dei notevoli cambiamenti globali che coinvolgono tutti gli strati della società, incluse le imprese e le organizzazioni, si stanno adottando nuovi metodi e strategie che si identificano spesso con le cosiddette soft skills e prestano attenzione a fattori relazionali e personali quali:

fiducia, empatia, vulnerabilità, coesione, creatività ed intuizione.

Man mano che le imprese si legano sempre più ai valori autentici e umani e danno spazio alle emozioni, i leader e manager che faranno la differenza nello sviluppo economico e sociale della società saranno quelli che comprenderanno e integreranno l‘importanza dell’economia creativa e dell’arte negli ambienti lavorativi.

“L’evolversi della relazione arte – impresa ha dato alla seconda la possibilità di scoprire le qualità della prima grazie ad un reale impatto culturale sulla società in cui opera.”

“Give”, Lorenzo Quinn – Per Vioff, Palazzo Chiericati, Vicenza

Il “consumo” culturale di bellezza è dato dalla necessità dell’uomo contemporaneo di andare oltre i bisogni e i beni di prima necessità. I consumatori d’oggi maggiormente consapevoli non sono più orientati ad acquistare meri beni materiali, ma esperienze ed emozioni, per nutrire la loro natura più elevata. La creazione di nuovi valori sociali e di nuove economie non dipende più dunque solo da asettici algoritmi e strategie lineari, bensì dalle esperienze delle persone, dalle loro emozioni, idee e creatività.

“In questo contesto, l’arte può facilitare trasformazioni profonde in ambito economico e affiancare qualità come l’empatia, il perdono, la gentilezza e l’ottimismo, per una collaborazione tra individui volta al progresso dell’umanità”.

An Enlightened Mind

Regia e produzione di “An Enlightenend Mind” (Una mente illuminata) un documentario che esplora gli straordinari effetti della meditazione sulla mente umana attraverso la testimonianza di diciotto voci illustri dal mondo dell’arte, della scienza e della spiritualità.

Esperti internazionali di diverse discipline, tali quali la musica, l’arte, l’economia, la biologia, la medicina, l’editoria, l’ingegneria, l’astronomia, la spiritualità, si sono riuniti dall’ Italia, Stati Uniti, Spagna e Australia per dare vita a dialoghi illuminanti e fornire suggestioni ispirative e metodi pragmatici utili a divulgare arti millenarie che trovano riscontro nelle neuroscienze e nelle scienze biologiche moderne, creando ponti tra antichi saperi e innovazione.

Guarda il trailer

Lo scopo di quest’opera cinematografica rivoluzionaria è quello di risvegliare le coscienze e gettare un’ancora nel futuro. Un incontro che è impulso creativo, apertura mentale e contaminazione con altre forme espressive, grazie alla capacità della meditazione di stimolare il potere immaginifico, migliorare lo stato di salute e benessere, comunicare valori ed emozioni, e facilitare le relazioni e le connessioni tra le persone, abbattendo barriere e annullare confini e diversità.

Al servizio di questo messaggio, il commento sonoro di Alessandro De Rosa, compositore e biografo di Ennio Morricone, e una fotografia minimalista, che mette in dialogo la perfezione dei dettagli del corpo umano con il genio racchiuso nelle grandi architetture, favoriscono l’incontro della scienza e della spiritualità con l’arte. In questo contesto il museo MAXXI diviene luogo di traduzione stilistica e di fusione tra parola e silenzio, tra pieni e vuoti, tra rumore e quiete; luogo e non luogo in cui si riflette ciò che è dentro di noi e che solo una mente illuminata sa rivelare.

Scopri il backstage

Un atto necessario di vulnerabilità

“Viviamo in un tempo di mutamenti sociali e di profonde trasformazioni, in cui si fa strada l’urgenza di adottare atteggiamenti mentali nuovi, in quella che si delinea come la nuova era della consapevolezza. Stiamo passando dall’economia dei bisogni dell’era agricola e poi industriale all’economia dell’esperienza di oggi, che risponde alla necessità di autodeterminazione dell’essere umano, impegnato nell’incessante sforzo di creare l’immagine di ciò che vorrebbe essere e di come vorrebbe essere percepito dal resto del mondo, anche attraverso le arti visive.”

Felicia Cigorescu, regista di “An Enlightened Mind”

Progetto

International Kindness Movement

International Kindness Movement è un movimento globale non religioso e apolitico che abbraccia organizzazioni, imprese, istituzioni e cittadini nella diffusione della “Biologia dei Valori”, a partire dal valore della Gentilezza declinato in progetti concreti ad alto impatto sociale ed ambientale con solide basi scientifiche che coinvolgono oltre 350.000 persone.

Ad aprile 2023, International Kindess Movement sbarca alle Maldive e proclama Nika Island la Prima Isola Gentile del Mondo, dando così inizio al progetto “Kind Tourism” con una serie di iniziative gentili legate alle scienze del benessere e al rispetto per l’ambiente in tutto il mondo.

Progetto

Arte nel sociale

Finanziato secondo le indicazioni del Ministero della Salute e approvato dalla Regione del Veneto con il progetto teatrale ,“Partita Aperta” si colloca nell’ambito della ricerca sulla Ludopatia finalizzata da Ser.D attraverso test validato sulla popolazione globale.

Finalità primaria del progetto è quella di integrare le risorse dei servizi sanitari e sociosanitari pubblici con le potenzialità degli altri stakeholder, per l’attuazione nel territorio dell’ULSS 6 Euganea, di misure di riduzione dell’impatto negativo del gioco d’azzardo patologico sullo stato di salute della popolazione. Il tutto attraverso azioni multiple e diversificate di governance, prevenzione, cura, riabilitazione e ricerca aventi per tema le manifestazioni morbose del gioco d’azzardo.

Il gioco d’azzardo rappresenta un rilevante problematica sociale, come attestato anche dai dati ufficiali dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, secondo cui, nel 2021 in Italia sono stati spesi 67, 17 miliardi di euro per il gioco online (+36% rispetto al 2020). Nel 2019, il 67% si concentrava sulla rete fisica. Nel 2021 la percentuale è crollata a poco meno del 40% mentre il gioco telematico ha superato il 60%.

“Partita aperta” porta in scena il tema della ludopatia con una pièce che descrive dal punto di vista emotivo la caduta nel vortice della dipendenza. Gli stati d’animo e i meccanismi psicologici dietro al gioco d’azzardo, affrontati sul palco, provengono da esperienze dirette raccolte nel corso di incontri con la psicologa Chiara Pracucci ed alcuni ex giocatori.

In evidenza

2 marzo 2024

Meditation Rave x Milano MuseoCity 2024

Un evento di arte, scienza e meditazione.

APPROFONDISCI
13  novembre 2023

Giornata Internazionale della Gentilezza

“An Enlightened Mind” – proiezione del documentario e dialogo sulla gentilezza con Ennio Tasciotti e Daniel Lumera al Giunti Odeon.

APPROFONDISCI
3 – 6 novembre 2023

“Energia della vita”

Mostra nel Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, FIRENZE.

APPROFONDISCI
1 giugno 2023

Mens sana in corpore sano

Presentazione Rimini Wellness, Italian Exhibition Group

APPROFONDISCI
30 settembre 2023

Light On” Menti Illuminate

SpeakerTedX

APPROFONDISCI

“Il nostro cuore è la bussola che ci guida nel mondo”

Vi racconto un po’ di me

Credo che l’interconnessione sia una chiave fondamentale nell’evoluzione dell’uomo, in valori condivisi che favoriscano la comunità, la consapevolezza ed il senso di fratellanza tra tutti gli esseri. Mi piace pensare di portare il mio contributo nella valorizzazione ed espressione dei talenti di ogni età, etnia o appartenenza.

Scrivimi le tue idee di interconnessione: hello@feliciacigorescu.com